Acquaviva delle Fonti com'era...

 

Acquaviva delle Fonti nelle pubblicazioni antiche

Da Geografia dell'Italia, di G. Strafforello, 1899:

Acquaviva delle Fonti (10,400 ab.). - Giace all'altezza di 297 metri sul livello del mare ed a 27 chilometri a sud da Bari, in bella situazione, nel centro di uno dei tanti bacini sabbiosi che stanno sopra al calcare delle Murge e nei quali si raccolgono le acque piovane: da ciò la sua denominazione. Acquaviva delle Fonti: Facciata della Cattedrale Acquaviva ha belle vie lastricate e parecchi edifizi notabili, fra gli altri la cattedrale di stile romanesco (fig. 10), la chiesa delle monache benedettine ed il palazzo prelatizio. Nel 1836 furono atterrate le antiche mura cadenti per dar luogo ad una cinta di bei fabbricati. Il principe Mari, feudatario, fece ristaurare con buon gusto l'antico castello e costruire un teatro. Il Comune possiede due ospedali, uno per gli infermi, l'altro per ricovero dei mendicanti; un Monte di pietà ed opere pie per doti. Alle tre strade provinciali che mettono capo alla città si aggiunse la linea ferroviaria da Bari a Taranto. Due annue fiere molto frequentate. Convitto municipale, banche, ecc.
Cenni storici. - Fu fondata, sul cadere del VII secolo, dagli abitanti delle vicine città di Pentano e Salentino, distrutte dai barbari; i superstiti ripararono nell'antico castello di Acquaviva e vi fondarono la città odierna. Divenne in seguito un possesso successivo del normanno Roberto Surguglione, delle famiglie Acquaviva, Del Balzo, Colonna, Pari, Pinelli ed ultimamente del principe Mari, che l'abbellì. Nel 1799, parteggiando per la Repubblica Partenopea, in capo a tre giorni di assedio, Acquaviva fu invasa, saccheggiata ed orbata dei suoi primari cittadini dalle masnade della Santa Fede sotto il comando d'un De Cesare, luogotenente del famigerato cardinal Ruffo.
Personaggi notevoli. - Vi ebbero i natali i due valenti giureconsulti Molignani ed Abrusci, e la poetessa Maria Scalero Stellini, del secolo scorso.Acquaviva delle Fonti: stemma
Coll. elett. Acquaviva delle Fonti - Dioc. Altamura - P., T. e Str. ferr.


Da Stemmi delle città italiane, 1930 ca.:

Acquaviva delle Fonti - Abit. 12.800 - E' in prov. di Bari, a quasi 300 m. sul livello del mare. Nella parte superiore del suo Stemma Civico leggiamo: pura defluit - per le sorgenti di acqua. La città fu edificata nel Medio Evo e la sua insegna risale a tempi antichi; ma l'epiteto "delle fonti" fu aggiunto ad Acquaviva nello scorso secolo, per distinguerla dalle omonime Terre d'Italia. La cittadina è graziosa e vi è specialmente notevole la Cattedrale, antica e artistica.

 

Acquaviva delle Fonti nelle immagini e foto d'epoca
 
Saluti da Acquaviva delle Fonti
Fonte: cartolina antica formato piccolo (cm. 9x14 ca.).
Epoca: 1917 ca.
Note: edizione anonima, spedita nel luglio 1917 dalla zona di guerra per Isere, in Francia.
 
Acquaviva delle Fonti - Panorama
Fonte: cartolina antica formato piccolo (cm. 9x14 ca.).
Epoca: 1918 ca.
Note: Edit. G. Lobuono - Bari - V: Uff. Rev. St. Terni - IPA CT DUPLEX, viaggiata nel 1918 da Acquaviva delle Fonti per Messina.
 
Acquaviva delle Fonti - Panorama da S. Chiara
Fonte: cartolina d'epoca formato piccolo (cm. 9x14 ca.).
Epoca: 1925 ca.
Note: 23745 Ediz. Fratelli Grilli, viaggiata nel 1926 da Acquaviva delle Fonti per Siena.
 
Acquaviva delle Fonti (Bari) - Piazza dei Martiri
Fonte: cartolina antica formato piccolo (cm. 9x14 ca.).
Epoca: 1940 ca.
Note: Propr. Art. ris. dello Stabil. Fototec. Naz. Simone Cav. Vincenzo - Gravina di Puglia, viaggiata nel 1949 da Acquaviva delle Fonti per Napoli.
 
Acquaviva delle Fonti (Bari) - Palazzo di Città
Fonte: cartolina lucida formato grande (cm. 10x15 ca.).
Epoca: 1960 ca.
Note: Ed. Amapani e Lucarelli Tabaccai - Acquaviva delle Fonti - Propr. Artistica Gr. Uff. V. Simone - Via N. Pisani, 20 - Bari.
 
Acquaviva delle Fonti - La fiera in Piazza Garibaldi
Fonte: cartolina antica formato piccolo (cm. 9x14 ca.).
Epoca: 1900 ca.
Note: Fototipia Lopez - Bari - G. P.
 
Acquaviva delle Fonti - Giardino di Piazza V. E. II.
Fonte: cartolina antica formato piccolo (cm. 9x14 ca.).
Epoca: 1930 ca.
Note: Edizione Fratelli Grilli, viaggiata nel 1930 da Acquaviva delle Fonti per Firenze.
 
Acquaviva delle Fonti - Piazza Vittorio Emanuele II e Piazza Garibaldi
Fonte: cartolina antica formato piccolo (cm. 9x14 ca.).
Epoca: 1935 ca.
Note: Ediz. Fratelli Grilli, viaggiata da Acquaviva delle Fonti per Bologna.
 
Acquaviva delle Fonti (Bari) - Via Roma
Fonte: cartolina lucida formato grande (cm. 10x15 ca.).
Epoca: 1960 ca.
Note: Prop. Art. Gr. Uff. V. Simone - Via M. Signorile 19 - Bari, viaggiata nel 1960 da Acquaviva delle Fonti per Taranto.
 
Acquaviva delle Fonti (Bari) - Via Maselli Campagna
Fonte: cartolina opaca formato grande (cm. 10x15 ca.).
Epoca: 1950 ca.
Note: Prop. Art. Comm. V. Simone - Via M. Signorile 19 - Bari, viaggiata nel 1956 da Acquaviva delle Fonti per Lecce.

 

Vai alla sezione immagini